giovedì 26 giugno 2014

Come ottenere informazioni sul conto (seconda parte)

AccountCompany()

Questa funzione ritorna il nome del broker presso il quale si è aperto il conto.
String AccountCompay()

Ovviamente la funzione ritorna una stringa

AccountCurrency()

La funzione restituisce la valuta del conto
String AccountCurrency()

martedì 24 giugno 2014

Come ottenere informazioni sul conto (prima parte)

Esistono in MQL delle funzioni che permettono di accedere alle informazioni sul conto.Si possono ottenere informazioni sul Saldo, sul margine impiegato, su quello libero, sulla leva impiegata, sul numero di conto e nome del broker.
Le funzioni sono:


lunedì 23 giugno 2014

Funzioni del tempo

Esiste in MQL la possibilità di leggere il tempo, manipolarlo e utilizzarlo nei nostri trading system.
Per tempo intendo ovviamente l'orario attuale.
E' importante notare che in realtà l'orario è rappresentato dal numero di secondi passati dalla data del 1 gennaio 1970.

CurTime

datetime CurTime()

questa funzione restituisce l'orario sul server del broker.


LocalTime

datetime LocalTime()

questa funzione restituice l'orario che compare sul Pc client.

Entrambe queste due funzioni mi restituiscono il numero di secondi che sono passati dalla data del 1 gennaio 1970.



Questo codice restituisce in secondi gli orari del broker e del server e ne calcola poi la differenza:



Minute

int Minute()

Questa funzione ritorna i minuti correnti


Hour

int Hour()

Questa funzione ritorna l'ora corrente


Seconds

int Seconds()

Questa funzione ritorna i secondi correnti


Tutti questi dati si riferiscono ai dati si riferiscono all'orario del broker.



Questa funzione restituisce l'ora del broker:







Matrici predefinite

Nel linguaggio MQL esistono delle matrici predefinite che aiutano ad ottenere informazione sui prezzi del grafico. 
Le matrici sono un insieme di elementi dello stesso tipo accessibili in lettura ed in scrittura tramite un indice.
Per quel che riguarda i prezzi dei grafici le matrici possono essere considerate come una serie storica dei prezzi.
La barra attuale ha indice di base 0., la barra con indice 1 è l'ultima barra che si sarà formata completamente. 

venerdì 20 giugno 2014

Array Predefiniti (seconda parte)

Altre istruzioni per gestire e manipolare i dati degli array:

iClose

double iClose(string Symbol, int timefrme, int shift)

Questa funziona ritorna il valore di chiusura della barra dall'argomento shift (0 è l'attuale, 1 è quello dell'ultima barra che si è formata, 2 penultima e così via).


Arrey Predefiniti (prima parte)

In MQL esistono degli arrey predefiniti che memorizzano automaticamente i valori storici degli strumenti finanziari.

I valori di questi arrey variano in funzione del diverso periodo temporale, ovvero del diverso time frame usato.

Se per esempio usiamo un time frame "largo" come per esempio un giorno, e lo confrontiamo con i valori di un time frame più breve per esempio l'ora, il valore massimo dell'ultimo giorno, differenzierà dal valore massimo dell'ultima ora.


martedì 17 giugno 2014

Indicatori personalizzati - seconda parte


Nella prima parte di questo articolo abbiamo visto che il Wizard con i dati di input da noi inseriti ha creato per noi alcune direttive del preprocessore . 

#property indicator_buffers  definisce il numero di indicatori che verranno visualizzati (massimo 8).

#property indicator_colorn  definisce il colore dell'indicatore,  n è l'indice dell'indicatore, 1 sta per il primo e cosi via.



Indicatori personalizzati - prima parte

Gli indicatori di analisi tecnica nascono dalla fantasia ed ingegnosità degli analisti e dei trader.
Tutti i software di analisi tecnica offrono l'opportunità di creare e visualizzare nuovi indicatori.
Anche MetaTrader offre questa possibilità attraverso il MetaEditor.
MQL offre delle funzioni apposite per poter gestire e manipolare i dati di mercato con lo scopo di trarne un indicatore.
Per creare un indicatore è necessario creare un buffer di dati che conterrà i valori dell'indicatore che andremo a visualizzare sul grafico.
Si dovrà poi dire alla piattaforma come visualizzare l'indicatore: se all'interno della finestra del grafico o su una finestra a parte, e che stile grafico adottare per l'indicatore (lineare, a barre, trateggiato, ecc).


lunedì 16 giugno 2014

Preprocessore

In MQL esistono delle istruzioni che sono definite direttive del processore che servono a dichiarare costanti, includere file, inserire librerie.
Se il primo carattere nella linea di codice è #, significa che l'istruzione che segue è per il compilatore

Direttiva #define