martedì 17 giugno 2014

Indicatori personalizzati - seconda parte


Nella prima parte di questo articolo abbiamo visto che il Wizard con i dati di input da noi inseriti ha creato per noi alcune direttive del preprocessore . 

#property indicator_buffers  definisce il numero di indicatori che verranno visualizzati (massimo 8).

#property indicator_colorn  definisce il colore dell'indicatore,  n è l'indice dell'indicatore, 1 sta per il primo e cosi via.




#double ExtMapBuffern[] definisce l'array su cui andranno scritti i valori dell'indicatore anche qui l'indice n serve per indicare quale indicatore.

Vengono inoltre create dal Wizard delle altre funzioni utili per creare il nostro indicatore.
Due funzioni che vengono chiamate durante l'inizializzazione:

void SetIndexStyle( int indx, int type, int style=EMPTY, int width=EMPTY, color clr=CLR_NONE)  questa funzione imposta stile e tipo dei nostri indicatori, se gli indicatori sono più di uno questa funzione verrà ripetuta per ogni indicaore e l'indice n indicherà l'indicatore in questione, 0 per il primo. 7 per l'ultimo.

type stile della forma e può avere i seguenti valori : DRAW_LINE linea, DRAW_SECTION segmento, DRAW_HISTAGRAM, Istogramma, DRAW_ARROW freccia, DRAW_ZIGZAG  segmenti a zig zag, DRAW_NON nessun segmento.

style stile del disegno e width larghezza della linea sono sempre EMPTY ovvero significa nessun cambiamento.

Nessun commento:

Posta un commento